Arriva a Napoli il Museo delle Illusioni
A Napoli la suggestiva Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, nel cuore storico della città, ospita il Museo delle Illusioni: circa 70 installazioni che dimostrano come la percezione della realtà spesso sia fittizia ed ingannevole.
La Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, dedicata a San Francesco d’Assisi, risale al 1882. Opera dell’architetto Filippo Botta, l’edificio fu eretto laddove precedentemente sorgeva la chiesa di Santa Maria di Porta Coeli, realizzata per i padri Crociferi e poi demolita durante i lavori di risanamento per ampliare via Duomo.
Il nome della chiesa deriva proprio dai Padri Crociferi, un ordine monastico che portava il simbolo della Croce sul petto e sul mantello e che per vocazione si occupava dei malati, soprattutto degli ammalati di peste.
La particolarità della struttura è la suggestiva fusione di stili: il neogotico con il neoclassico. Neogotici sono il portale d’accesso con arco a sesto acuto (o ogivale), le bifore, le finestre sormontate da archi acuti e gli archetti pensili sulla sommità della facciata. Si ispirano alla tradizione classica, invece, i frontoni triangolari, che sormontano il portale e la facciata, e le lesene, che scandiscono i margini del prospetto.
L’esposizione del Museo delle Illusioni rende visitabile e fruibile questo splendido edificio dall’alto valore storico ed artistico.
Il Museo delle Illusioni di Napoli è un’esperienza sensoriale educativa e coinvolgente: lo spettatore si diverte imparando che la visione ed, in generale, la percezione sensoriale possano distaccarsi da ciò che il cervello umano comprende.
Le illusioni ottiche, infatti, offrono un’interessante finestra sul cervello umano e forniscono informazioni sui processi alla base delle decisioni suggerite dalla mente. Cosa accade se i sensi suggeriscono al cervello una percezione discordante della realtà? Come reagisce l’essere umano a questo stimolo? Esiste una realtà oggettiva? La personale percezione della realtà è meno tangibile? Le installazioni del Museo delle Illusioni di Napoli intendono fornire risposte a queste domande.
Sei pronto a dubitare dei tuoi sensi? Perché niente è come sembra. Ed allora lasciati ingannare piacevolmente ed immortala l’evento con foto bizzarre da condividere con gli amici.
Il Museo è visitabile dal lunedì al giovedì dalle 10 alle 19, dal venerdì alla domenica dalle 10 alle 22. Si trova nella Chiesa delle Crocelle ai Mannesi, in piazza Crocelle, vicoletto S. Giorgio ai Mannesi 6 (all’angolo di via Duomo, di fronte al famosissimo murale di San Gennaro).